I requisiti di elettorato attivo e passivo sono regolamentati dalla Costituzione.
Gli attuali parametri per l’elettorato attivo consentono a ogni cittadino italiano maggiorenne di votare per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati, mentre l’età minima per poter eleggere membri del Senato è di venticinque anni. La Costituzione pone limitazioni al diritto di voto solo in caso di incapacità civile, sentenza penale irrevocabile o situazioni di indegnità morale indicate dalla legge.
Per quanto riguarda l’elettorato passivo, l’età minima per poter ricoprire una carica elettiva in Italia è di venticinque anni per la Camera dei Deputati e di quarant’anni per il Senato.
Una riforma dei requisiti di elettorato attivo e passivo necessita quindi una modifica della Costituzione.