Ad oggi, esistono una serie di misure a sostegno diretto dei giovani a basso reddito. Ad esempio, come riporta il Ministero dell’Istruzione, i giovani che provengono da famiglie con un Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) sotto i 13 mila euro sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie.
Allo stesso tempo, sempre per le tasse universitarie, è stato previsto un livello di tassazione massima per coloro che provengono da una famiglia con Isee tra i 15 e i 30 mila euro, pari al 7 per cento della differenza tra l’ammontare dell’Isee e 13 mila euro.
A queste agevolazioni si aggiungono poi le politiche attive del lavoro. Una di queste è Garanzia Giovani, una serie di programmi programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati e incentivi rivolte ai giovani dai 15 ai 29 anni che né studiano né lavorano.
Secondo i dati dell’Agenzia nazionale politiche attive lavoro (Anpal), a giugno 2019 erano quasi 1,5 milioni i giovani registrati al Programma Garanzia Giovani, di cui 1,2 milioni presi in carico da parte dei servizi per l’impiego.